Menu

News & Magazine

News & Magazine
Archivi

Leggi articoli e aggiornamenti dedicati ai temi del diritto immobiliare, condominiale e di famiglia, con un focus su controversie condominiali, separazioni, divorzi, tutela dei minori e molto altro. Una risorsa indispensabile per restare aggiornati sulle normative più recenti e per comprendere meglio le implicazioni legali delle questioni che contano.

Mediazione Immobiliare: consigli utili
Le trattative volte all'acquisto o la vendita di un immobile sono un momento cruciale nella vita di una persona e delle famiglie, ma trattasi di operazioni spesso complesse, anche per i differenti interessi in capo all’acquirente, al venditore e anche all’agente immobiliare che ne cura l’intermediazione.
Vizi immobiliari: come comportarsi
Se dopo la consegna dell’immobile acquistato o la consegna dei lavori di costruzione o finitura appaltati a un’impresa edile, si scopre la presenza di difetti che compromettono il valore e/o l’utilizzabilità del bene, trattasi di vizi occulti, ossia difetti o difformità sopravvenuti e non visibili al momento della consegna.
Alloggio sequestrato alla mafia: lo Stato paga le spese condominiali
Grazie agli Avvocati Andrea Toppani e Moira Vecchiato, una sentenza del Tribunale di Padova ha stabilito che lo Stato dovrà risarcire i residenti di un condominio per le spese condominiali non pagate relative a un attico sequestrato a un boss mafioso.
Addebito della separazione: quando si può chiedere
L'addebito della separazione è l’attribuzione da parte del giudice della responsabilità della rottura del matrimonio in capo al coniuge che con il suo comportamento ha reso intollerabile il matrimonio stesso e impossibile la prosecuzione della convivenza coniugale.
Separazione e divorzio: una guida completa
Nel linguaggio comune divorzio e separazione sono spesso utilizzati come sinonimi, ma dal punto di vista giuridico sono due cose ben diverse e distinte tra loro.
La patente a punti condominiale
Le recenti norme del c.d. PNRR in materia di sicurezza sul lavoro, dirette a prevenire infortuni, hanno interessato anche il Condominio, in qualità di committente in contratti di appalto interni […]
Riforma condominio: cosa cambia per gli amministratori nel 2024
Il ruolo dell'amministratore di condominio è in costante evoluzione, sempre più complesso e delicato. Le novità legislative e giurisprudenziali degli ultimi anni hanno introdotto significative modifiche nel panorama condominiale, rendendo fondamentale per gli amministratori un aggiornamento continuo.
Violazione dei divieti del regolamento di condominio: strumenti e rimedi
Rispetto all’utilizzo delle parti comuni in Condominio ogni Condomino (o utilizzatore a vario titolo) deve sapere quali sono le condotte che si possono o non si possono tenere all’interno dello stabile e capire cosa può fare se le parti comuni non vengono utilizzate in modo non conforme.
Parti comuni condominiali: cosa dice il codice civile
Cosa si intende per parti comuni del condominio? L’art. 1117 del codice civile, rubricato “Parti comuni dell’edificio” riporta un’elencazione non tassativa e non esaustiva delle parti del condominio da ritenersi comuni e al servizio della pluralità dei condomini.
I rischi di Bonus e Superbonus 110: come tutelarsi legalmente
I bonus e Superbonus 110% hanno indubbiamente incentivato la riqualificazione energetica degli edifici, ma hanno anche comportato una serie di problematiche, soprattutto nei contesti condominiali.
© 2025 Studio Legale Toppani - Vecchiato
magnifiercrosschevron-down